La gastroenterite è un’infiammazione dello stomaco e del rivestimento intestinale, che provoca diarrea e vomito. Può essere causata da un virus, un batterio o un parassita. Il norovirus è la causa più comune di gastroenterite negli adulti. Nei bambini, invece, il rotavirus è più spesso coinvolto. Questi virus circolano principalmente in autunno e in inverno. Altri virus e batteri possono diffondere l’influenza gastrointestinale, specialmente nelle...
Approfondisci
Sempre più spesso si sente parlare di polmonite, soprattutto in questo periodo dominato dal pensiero e dall’ansia del Coronavirus. In questo articolo vogliamo fare un pò di chiarezza sull’argomento per i nostri utenti. Cos’è la polmonite La polmonite è un’infiammazione dei polmoni e può essere di diverso tipo: batterica, virale o fungina. La polmonite, sia virale che batterica, è infettiva e può diffondersi ad altri...
Approfondisci
Avere le mani pulite è il primo passo per ridurre il rischio di infezioni virali e batteriche, sia per per noi che per gli altri. È molto importante che prima e dopo essere stati in ambienti molto frequentati, prediamo l’abitudine di lavarcele accuratamente. Le mani infatti sono un veicolo di trasmissione perché le cellule più esterne dell’epidermide sono normalmente colonizzate da microbi che nell’insieme formano...
Approfondisci
Il ruolo che le cellule batteriche hanno per la nostra salute non è ancora chiaro. Quello che sappiamo è che nel nostro intestino esistono batteri cattivi che possono arrecare infezioni e altri problemi di salute, oltre a quelli buoni che tengono sotto controllo quelli cattivi. Infatti, alcuni batteri buoni riducono le infiammazioni, diminuendo la gravità delle reazioni allergiche o di infezioni alle vie respiratorie. Se...
Approfondisci
Il nostro corpo ha sempre bisogno di vitamine, infatti, una dieta priva di nutrienti può causare una varietà di sintomi spiacevoli, che sono il modo in cui il corpo comunica potenziali carenze di vitamine e minerali. Non assumere quotidianamente sufficenti vitamine non provoca malattie di per sè, ma spiana la strada alla loro comparsa. Quando il corpo non riesce a funzionare correttamente, è probabile che...
Approfondisci
Non capita di rado di sentirsi annoiati e stanchi durante una giornata con rovesci o anche solo nuvolosa. Ma alle volte le reazioni ai cambiamenti meteorologici può essere più estrema. Con meteoropatia si intende un insieme di disturbi fisici e psicologici collegati ai cambiamenti del tempo. Tipologie di meteoropatie La meteoropatia primaria o di base può colpire tutti e si verifica con cambiamenti dell’umore, ansia...
Approfondisci
La bocca è uno dei ripari preferiti dai batteri. Quando mangiamo, alcuni pezzettini di cibo rimangono incastrati tra i denti. I batteri crescono su questi piccoli frammenti rilasciando composti di zolfo maleodoranti. La causa più comune di alitosi è sicuramente la scarsa igiene dentale: se non si lavano i denti almeno 2 volte al giorno, passandoci ogni tanto anche il filo interdentale, i batteri in...
Approfondisci
Il papilloma virus (HPV) è un argomento molto discusso, soprattutto tra le donne più giovani, per la sua frequenza di diffusione e la manifestazione di verruche locali che arrecano fastidio e disagio. Il papilloma virus è un’infezione a trasmissione sessuale generalmente asintomatica. Nella maggior parte dei casi il virus non si manifesta con sintomi visibili e questo ne favorisce la diffusione. Per questo motivo, non...
Approfondisci
L’insufficienza venosa degli arti inferiori tende a colpire maggiormente le donne. In Italia, infatti, si ritiene che ne sia affetto circa il 30% della popolazione femminile, contro il solo 15% di quella maschile. Cos’è l’insufficienza venosa degli arti inferiori È una condizione patologica per cui il sangue venoso non riesce a circolare regolarmente nelle vene delle gambe e dei piedi fino al ritorno al cuore. Normalmente...
Approfondisci
Il cuore batte senza sosta, ma il suo funzionamento può essere danneggiato da più malattie e dare sintomi diversi, dall’aritmia all’affanno, dal dolore al petto al vero e proprio infarto. Ma c’è un malanno a cui non si pensa mai, i cui sintomi sono tristezza, rabbia, inappetenza, insonnia e la sensazione di avere, letteralmente, il cuore spezzato. Sono i sintomi dell’amore perduto, della fine di una relazione, di un lutto, di un...
Approfondisci